CHIESA DI SANTA MARIA IN MONSERRATO DEGLI SPAGNOLI

Roma, Via di Monserrato
Giovedì 22 Dicembre 2016 ore 19,00

Natale a Roma fra Cinque e Seicento

                                                    

CONCERTO ROMANO

Alessandro Quarta, direttore

La ‘verità pittorica’ della  Madonna dei Pellegrini  di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio – una giovane mamma del popolo romano appoggiata allo stipite della sua porta di casa -, esposto oggi a Roma nella chiesa di Sant’Agostino, ha il suo corrispettivo in musica nella produzione romana che rielabora su basso continuo motivi e valori popolari. Soprattutto in occasione del Natale, la ritualità musicale dissacra gli schemi aulici del contrappunto ‘osservato’, e racconta una natività in un presepio popolare in cui le formule melodiche non tradiscono mai l’originaria allegria del corpo e la sua viscerale spiritualità. ‘Verità pittorica’ e pratica musicale trasformano in certezza empirica il grande miracolo del rituale barocco.

PROGRAMMA

Deh, venitene, pastori: Giovanni Animuccia (ca. 1521 – 1571)

Quem vidistis, pastores?: Antonio Cifra (1584 – 1629)

Toccata: Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 – 1651)

All’hor ch’in terra: Giovanni Francesco Anerio (1567 – 1630)

Capona: Giovanni Girolamo Kapsberger

Dolce dio: Anonimo

Desiderata nobis: Giacomo Carissimi (1605 – 1674)

La Suave Melodia: Andrea Falconieri (1586 – 1656)

Nell’apparir del sempiterno Sole: Francisco Soto de Langa

Tarantella: Pietro Milioni (15? – 1647?)

Transeamus, Pastores: Bonifacio Graziani (1605 – 1664)

Ninna della B. Vergine: Pietro Paolo Sabbatini (1600 – 1657)

Ciaccona: Andrea Falconieri

Amici pastori: Bonifacio Graziani

O admirabile commercium: Carlo Cecchelli (16? – dopo il 1657)

Gridino, stridino gli spirti horribili (a 5 in dialogo): Anonimo (Roma, metà sec XVII)

CONCERTO ROMANO
Soprani – Sonia Tedla Chebreab, Maria Dalia Albertini
Alto – Andrés Montilla Acurero
Tenore – Luca Cervoni
Basso – Giacomo Nanni
Cornetto – Andrea Inghisciano
Violino – Gabriele Pro
Tiorba e Chitarra – Francesco Tomasi, Giovanni Bellini
Violoncello – Ulrike Pranter
Contrabbasso – Matteo Coticoni
Clavicembalo – Nicolò Pellizzari
Organo – Andrea Buccarella
Direzione e Concertazione – Alessandro Quarta

visualizza curriculum alessandro quarta
visualizza curriculum concerto romano
sito web concerto romano

IN COLLABORAZIONE CON: