21 DICEMBRE 2018
ORE 21:00

ROMA, CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI

Raffaele Pe è oggi tra i controtenori italiani più apprezzati. La sua voce abbraccia un vasto repertorio che spazia dal Recitar Cantando, all’opera settecentesca, fino alla musica contemporanea. Nato a Lodi, ha iniziato i suoi studi in canto e organo a sei anni come corista della Cappella Musicale del Duomo di Lodi, ha poi continuato il suo training a Londra e a Bologna con Fernando Opa Cordeiro.   
Raffaele collabora con alcuni dei maggiori direttori della scena internazionale, tra gli altri, Jordi Savall, William Christie, Sir John Eliot Gardiner, Nicholas McGegan, Jean-Christophe Spinosi, Ottavio Dantone, Diego Fasolis, Alessandro De Marchi, Antonio Florio. 
Tra i prossimi impegni Raffaele sarà Medoro nell’Orlando di Handel a Vienna al Theater an der Wien (Guth, Antonini), Arbace nell’Arbace di Handel al Halle Handel Festival, Goffredo nel Rinaldo di Handel al Teatro Ponchielli di Cremona (Spirei, Dantone con Accademia Bizantina), sosterrà il ruolo di protagonista Acrimante nell’Empio Punito di Alessandro Melani al Teatro Verdi di Pisa (Vizioli, Ipata). Presenterà al Teatro di Losanna il recital dedicato a Antonio Vivaldi Vivaldian Heroes con I Barocchisti di Diego Fasolis.  A ottobre 2018 in uscita per Glossa il suo secondo disco solista dedicato all’opera settecentesca italiana intitolato Giulio Cesare. A Baroque Hero, con l’accompagnamento dall’ensemble barocco da lui fondato e diretto: La Lira di Orfeo.

Fondato nel 2014 da Raffaele Pe, La Lira di Orfeo aspira a realizzare un “rendering” – con le parole di Luciano Berio – dell’essenza originale di questo repertorio, accordando tecniche passate con una sensibilità contemporanea. A seguito del brillante debutto per Deutschland Radio Kultur alla Philharmonie di Berlino e delle presenze al Bologna Festival, al Festival MITO SettembreMusica, Parma Traiettorie e al Festival Barocco di Viterbo, l’ensemble si propone come giovane voce italiana per l’interpretazione della musica vocale tra Sei e Settecento. Dal 2015 l'ensemble ha una residenza artistica permanente presso la Sala della Musica di Fondazione Maria Cosway a Lodi, per valorizzare l’eredità culturale della fondazione e il suo archivio musicale in una prospettiva internazionale. Tra i progetti futuri, la presentazione in concerto del disco Giulio Cesare. A Baroque Hero (Glossa 2018) al Festival della Valle D'Itria di Martina Franca, Halle Handel Festival e alla Filarmonica Romana, e il tour di concerti legato al nuovo disco monografico Alessandro Scarlatti. Concerti Sacri (Amadeus 2018).

ALESSANDRO SCARLATTI
CONCERTI SACRI

Alessandro Scarlatti (1660-1725) De tenebroso lacu

Arcangelo Corelli (1653-1713) Sonata n.12 op.1

Alessandro Scarlatti Totus Amore languens

Giuseppe Valentini (1681-1753) Sonata n.7 ‘La Corelli’

Alessandro Scarlatti Infirmata vulnerata

RAFFAELE PE – controtenore

LA LIRA DI ORFEO ENSEMBLE BAROCCO
Andrea Rognoni – violino I
Luca Giardini – violino II
Maria Bocelli – viola
Antonio Papetti – violoncello
Alberto Lo Gatto – contrabbasso
Simone Vallerotonda – arciliuto
Luca Oberti – organo