
19 DICEMBRE ORE 21.00
ROMA, CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI
Questo programma porta alla luce un patrimonio musicale sconosciuto del XVIII secolo, utilizzando partiture inedite e conservate negli archivi romani o di altre città italiane ed europee. Roma fu, nel XVIII secolo uno dei centri musicali maggiori, stando alla testimonianza fornita dalla presenza costante di musicisti stranieri. La produzione di musica sacra era particolarmente intensa date le molte feste religiose che vi si tenevano.
Elodie Oriol, cantante del coro Emelthéè, si è dottorata con una tesi in storia. Con Alessandro Quarta, direttore, compositore e direttore artistico del Concerto Romano, il coro ha cercato e selezionato brani dal repertorio sacro di compositori attivi a Roma nel periodo scelto.
La forma di concerto di questo programma rende possibile l’esecuzione di questi brani nel modo più simile possiibile a quello del tempo in cui furono scritti.
Martedì 19 dicembre, ore 21.00
Roma, Chiesa di San Luigi dei Francesi
SPAZIO
La musica sacra romana nei primi anni del ‘700
SPAZIO
Pompeo Cannicciari (1670 –1744), Laetatus sum
SPAZIO
Pietro Paolo Bencini (1670 –1755), Lauda jerusalem Dominum per contralto, solo e coro
SPAZIO
Giovanni Giorgi ( ? -1762), Offertorio per la festa della Purificazione al 2 di Febraro
SPAZIO
Bernardo Pasquini (1637-1710), Toccata
SPAZIO
Giovanni Battista Casali (1715 –1792), Beatus Vir
SPAZIO
Giovanni Giorgi ( ? -1762), Ave Maria
SPAZIO
Giovanni Zamboni (1664 – 1721), Preludio-Allemanda
SPAZIO
Pompeo Cannicciari (1670 –1744), Improperium exspectavi
SPAZIO
Giovanni Battista Casali, Adiuva nos Deus
SPAZIO
Giovanni Battista Costanzi (1704 –1778), Venite Filii Motteto a 8 voci
SPAZIO
Quirino Colombiani (1668-1735), Serve bone et fidelis
SPAZIO
Giovanni Battista Costanzi, Regina Coeli per soprano solo e coro
SPAZIO
Concerto Romano
Rebeca Ferri – violoncello
Matteo Coticoni – contrabbasso
Francesco Tomasi – tiorba
Andrea Buccarella – organo
SPAZIO
Coro Émelthée
Soprani – Laura Cartier, Stéphane Meygret, Baptistine Mortier, Magali Perol-Dumora
Contralti – Josquin Gest, Elodie Oriol, Caroline Adoumbou
Tenori – Fabrice Foison, Benjamin Ingrao, Marc Scaramozzino
Baritoni/Bassi – Etienne Chevalier, Pierre Héritier, Florent Karrer
SPAZIO
Marie-Laure Teissèdre – Maestro del coro
SPAZIO
Alessandro Quarta – Direttore
