18 NOVEMBRE 2018
ORE 17:30

ROMA, BASILICA DI SANT’APOLLINARE

Festina Lente, fondata e diretta da Michele Gasbarro, opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca. Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca l’attività discografica, che annovera la pubblicazione di una messa senese a due cori di F. Bianciardi per la NUOVA FONIT CETRA, quella della messa “Ave Regina” a due cori di T. L. da Victoria – che ha ricevuto il “Goldberg” dall’omonima rivista internazionale di musica antica, l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason – e la Messa per la Notte del Ss. Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo per STRADIVARIUS. Di prossima pubblicazione i 27 Responsori di Felice Anerio e la Messa a tre cori di Ruggero Giovannelli, registrate nel corso della manifestazione ‘Inedita’, finanziata con un Progetto Speciale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e la Missa a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina inserita in una ricostruzione liturgico-musicale della festività della Dedicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano. Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del ROMA FESTIVAL BAROCCO.

Michele Gasbarro, è diplomato in musica corale, direzione di coro e, successivamente, in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica ‘L. Cherubini’ di Firenze. Si è poi laureato in Lettere presso l’Università ‘Tor Vergata’ di Roma con il massimo dei voti e lode.
Già collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, è docente di direzione di coro presso il Conseevatorio ‘U. Giordano’ di Foggia. Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festivals, rassegne e stagioni musicali. Si è occupato del recupero di inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, F. Cavalli, esponsori di Natale di A. Stabile, G. Corsi, B. Graziani , salmi e messe policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio e l’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti. E’ stato membro di numerose commissioni fra cui la Commissione Musica del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. Ha fondato l’Ensemble Festina Lente di cui è direttore artistico e direttore musicale. E’ l’ideatore di tutte le iniziative culturali ed artistiche dell’Ensemble. Le trascrizioni musicali ed i suoi lavori scientifici sono pubblicati dalla casa editrice Carisch. E’ ideatore e direttore artistico del ROMA FESTIVAL BAROCCO.

ENSEMBLE FESTINA LENTE

Alena Dantcheva e Francesca Cassinari – soprani
Carla Nahadi, Babelegoto e Arianna Lanci – alti
Andres Montilla Acurero e Riccardo Pisani – tenori
Mauro Borgioni e Matteo Bellotto – bassi
Andrea Lattarulo – violoncello
Matteo Coticoni – contrabbasso
Tomasi Francesco e Fabrizio Carta – tiorbe
Alessandro Albenga – organo

Michele Gasbarro, – direzione

SCHOLA GREGORIANA

P. Maurizio Verde, OFM
P. Matteo Ferraldeschi, OFM
P. Pierre Paul, OMV

CELEBRATIO VESPERARUM

Virgilio Mazzocchi (1597 –1646): Salmi Vespertini a 8 voci
Ricostruzione di un Vespro a Roma nel seicento
IN SOLEMNITATE DOMINI NOSTRI IESU CHRISTI UNIVERSORUM REGIS

Ad Processionem:Organum

Deus, in adiutorium : in Dominicis et Festis Celebrans

Ant. 1: Pacificus vocabitur (gregoriano)
V. Mazzocchi. Ps 109 – Dixit Dominus a 8 voci e b,c, Versetto Organum

Ant. 2: Regnum eius.
V. Mazzocchi. Ps 110 – Confitebor a 8 voci e b,c, Versetto Organum

Ant. 3: Ecce vir Oriens.
V. Mazzocchi. Ps 111 – Beatus vir a 8 voci e b,c, Versetto Organum

Ant. 4: Dominus iudex
V. Mazzocchi. Ps 112 – Laudate pueri a 8 voci e b,c, Versetto Organum

Ant. 5: Ecce dedi te
V. Mazzocchi. Ps 116 – Laudate Dominum a 8 voci e b,c, Versetto Organum

Lectio brevis: Col 1, 12-13 CantorOrganum

Hymnus: Te sæculorum Principem Cantores

Resp.: Multiplicabitur Cantores

Ant. ad Magnificat: Habet in vestimento Cantores

V. Mazzocchi. Magnificat a 8 voci e b,c, Antiphona Cantores

Oratio: Omnipotens sempiterne Deus Celebrans & Cant.

Vers.: Dominus vobiscum.
Benedicamus Domino.
Fidelium animæ.

Oratio dominica: Pater noster
Dominus det nobis

T. L. de Victoria Salve Regina a 8 voci

Vers.: Dominum maneat Cantores

Ad Processionem:Organum