MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2019
ORE 21.00
ROMA, SALA ACCADEMICA ISTITUTO PONTIFICIO DI MUSICA SACRA
PIAZZA S. AGOSTINO
INGRESSO LIBERO
PIAZZA S. AGOSTINO
Francesco Gasparini. Dall’Italia all’Europa
PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI


Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani
Karla Bocaz, Davide Medas, Angela Palmisano, Gabriele Pro, Domenico Scicchitano – Violini
Carmelo Fallea, Erika Lo Mele, – Viole
Federico Immesi, Anna Sakharova – Violoncelli
Michele Li Puma – Contrabbasso
Giorgia Zanin – Tiorba
Daniela Lopez Quesada – Cembalo/organo
Agnieszka Mazur – oboe
Paolo Perrone, – primo violino e direzione
Filippo Mineccia, – controtenore

Paolo Perrone dal 2005 si dedica esclusivamente all’esecuzione storicamente informata del repertorio dei secoli XVII e XVIII. Ha al suo attivo una regolare attività con i maggiori ensemble di musica barocca in Europa(Il Giardino Armonico, Accademia Bizantina, Concerto Italiano, Concert des Nations, Divino Sospiro, Imaginarium, Concerto de’ Cavalieri, Insieme Strumentale di Roma) ed è primo violino solista di Concerto Romano, con i quali si è esibito nelle più importanti sale da concerto e festival di musica antica in Italia ed all’estero. Ha registrato numerosi dischi con Naïve Records, Deutsche Harmonia Mundi, Sony Music, CPO, Fuga Libera, Brillant Classics, Radio della Svizzera Italiana (RSI), Radio Vaticana, Stradivarius, Rai International, Sky, Mezzo, Radio France.
Ha fondato l’ensemble “Il Sogno Barocco”, del quale è primo violino e direttore, e con cui ha debuttato presso la Filarmonica di Kiev. Con tale compagine è impegnato nella riscoperta e nella valorizzazione di musiche inedite del repertorio barocco dei secoli XVII e XVIII.
Filippo Mineccia svolge un’intensa attività concertistica e di ricerca riguardante il repertorio vocale dei cantanti evirati, ricostruendo carriere, biografie, prassi esecutiva dei più importanti virtuosi dell’epoca barocca.
Ha lavorato con numerosi ensembles e gruppi specializzati nel repertorio antico, come Complesso Barocco, Concerto Koln, Accademia Bizantina, Ensemble Inegàl, Baltasar Neumann Ensemble, Ensemble Nereydas, la Barocca, Cappella de’ Turchini, Ensemble Odussee, Divino Sospiro, Concerto de’ Cavalieri, I Barocchisti, Kammerorchester Basel, La Venexiana, Auser Musici.
Ha al suo attivo una notevole produzione discografica, (Glossa, Naive, Panclassic).

F. Gasparini (1611-1727)
Sinfonia in Fa maggiore* (Allegro – largo – allegro)
Piacere Di quest’onde (aria da S. Maria Egeziaca, Roma 1718)
Mentre servo alla mia fama* (aria di Tolomeo da Antioco, Venezia 1705)
Verrò tuo punitor* (aria di Ernesto da Engelberta, Venezia 1709)
Arcangelo Corelli: Concerto Grosso Op. 6 N. 8
Vivace – Grave – Allegro
Notte Oscure* (arioso di Fileno da Serenata a due, Roma?)
Piacere se piange l’aurora* (aria da S. M. Egeziaca, Ancona 1722)
Arcangelo Corelli: Concerto Grosso Op. 6 N. 8
Adagio, Allegro, Adagio
P. Jacopo Bacci
Già al mio cor* (aria di S. Andrea da S. Andrea Corsini, Arezzo 1726)
Vede anche il nido* (aria di Tolomeo da Antioco, Venezia 1705)
D’ire armato il braccio forte (aria di Ambleto da Ambleto, Londra 1711)
A. Corelli: Concerto Grosso Op. 6 N. 8 per la Notte di Natale
Minuetto e Allegro
F. Gasparini
Del tuo bel volto (aria del Piacere da S. Maria Egeziaca, Roma 1718)
F. Gasparini (1660-1726) o A. Ariosti (1666 – 1729) o C. Monza (c1680 – 1736)
Se sciolto il rivoletto* (aria di Leonato da Eumene, Napoli 1715)
A. Corelli: Concerto Grosso Op. 6 N. 8 per la Notte di Natale
Pastorale
F. Gasparini
Qui ti scrivo o nome amato (aria di Cefalo da Oracolo del Fato, Vienna 1709)
Non sa che sia aspettar* (aria di S. Giovanni da Erode, Pistoia 1727)