DOMENICA 15 DICEMBRE 2019
ORE 20.30
ROMA, ORATORIO DEL CARAVITA
Le cantate di Alessandro e Benedetto Marcello
PRIMA ESECUZIONE MODERNA

Lucia Cortese & Camerata Accademica
Luca Ranzato, Lucia Dalla Libera, Matteo Anderlini,
Chiara Arzenton, Alessandro Mazzon, Sebastiano Franz – Violini
Natalia Duarte, Eugenio Bernes – Viole
Claudia Cecchinato, Filippo Lion – Violoncelli
Federico Salotto – Contrabbasso
Alberto Maron – Clavicembalo
Paola Ventrella – Tiorba
Paolo Faldi – oboe e concentrazione
L’ensemble orchestrale Camerata Accademica nasce all’interno del Conservatorio Pollini di Padova nel 2015. Costituitasi in associazione nel 2018 Camerata Accademica ha subito riscosso positivi riscontri di pubblico e critica, suonando in festival di musica antica con strumenti storici Grandezze&Meraviglie di Modena, il Festival Galuppi di Venezia e l’Emilia-Romagna Festival dove ha accompagnato solisti di fama quali Gemma Bertagnolli, Sara Mingardo ed il flautista Dan Laurin. Attenzione particolare e’ data da Camerata Accademica nell’esecuzione di musiche in prima esecuzione moderna, oltre ovviamente ai capolavori del barocco e del classicismo. Sara’ presente col presente programma al Festival Alte Musik Regensburg (Germania) del 2021. Imminente l’uscita dell’incisione delle cantate di Alessandro e Benedetto Marcello con il soprano Lucia Cortese per la casa discografica Elegia.
Fiorentino di nascita, bolognese di adozione, Paolo Faldi proviene da una famiglia di musicisti e con i genitori inizia lo studio del violino, oboe e flauto dolce. Si diploma in oboe moderno, flauto dolce ed oboe barocco suonando con tutti i gruppi di musica antica. Per 20 anni oboista e flautista di Hesperion XX (e XXI) e de Le Concert de Nations di Jordi Savall coi quali ha suonato in Europa, Asia e Stati Uniti. Fondatore dell’Orchestra Barocca di Bologna e dell’orchestra barocca giovanile di Padova “Camerata Accademica”. Collabora in qualita’ di flautista, oboista e direttore con l’ Orchestra Barocca San Marco di Pordenone. Insegna Flauto Dolce ed Oboe barocco presso il Conservatorio Pollini di Padova.
Lucia Cortese, nata a Genova, si diploma giovanissima in trombone presso il Conservatorio della sua città. Intrapreso lo studio del canto, si diploma a pieni voti presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona dove, nel dicembre 2015, consegue la laurea specialistica di II livello in canto con votazione di 110/110, lode e menzione speciale, approfondendo il repertorio barocco con Sara Mingardo e Roberta Invernizzi. Si è esibita in Italia e all’estero (Germania, Francia, Portogallo) collaborando con diversi ensemble come La Venexiana, Accademia del Ricercare, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, I Musici Malatestiani e I Virtuosi Italiani. Prossimamente uscirà un CD di musiche di Paganini con la violinista Bin Huang, vincitrice del Premio Paganini 1994 e un CD di musiche di Cesti e Laurenzi con il soprano Roberta Invernizzi e l’ensemble Sezione Aurea.

Benedetto Marcello (1686 – 1739)
Sinfonia dall’Oratorio “Joaz” , archi e b.c.
Allegro – Largo – Vivace
Alessandro Marcello (1673 –1747)
Qual turbine
Cantata per soprano con stromenti
Sinfonia – Recitativo -Aria – Allegro assai
Recitativo – Aria – Presto
Alessandro Marcello
Concerto per oboe, archi e b.c. in re minore
Andante spiccato – Largo – Presto
Arianna abbandonata
cantata per soprano, con stromenti
Sinfonia – Prestissimo – Adagio assai – Allegro
Recitativo – Aria – Largo – Recitativo – Aria