
15 DICEMBRE 2018
ORE 21:00
ROMA, BASILICA DI SANT’EUSTACHIO
Francesca Cassinari è diplomata in canto con specializzazione nel repertorio barocco e in musica vocale da camera. Ha frequentato masterclasses con Claudio Cavina, Gloria Banditelli, Claudine Ansermet, Patrizia Vaccari. Attualmente prosegue la sua formazione con Monica Piccinini e con il soprano inglese Lorna Windsor. Collabora con La Venexiana, con cui si è esibita in molti dei più importanti festival italiani ed europei, in particolare nel repertorio sacro e madrigalistico di Monteverdi e Gesualdo e con cui ha partecipato all’incisione per Glossa dell’Orfeo (Ninfa), della Coronazione di Poppea (Virtù e Drusilla), de Il ritorno di Ulisse in patria (Amore) di Monteverdi, e del cd Concerto delle Dame di Luzzasco Luzzaschi.
Collabora con la Capella Rejal de Catalunya di Jordi Savall, Concerto Italiano, La Risonanza, La Divina Armonia, Il Canto di Orfeo partecipando, tra l’altro, all’incisione dell’integrale degli oratori di Giacomo Carissimi. Con Stile Galante ha inciso per Pan Classics il cd Passio, duetti sulla Passione di Porpora, e il cd Fileno con cantate di Leonardo Vinci. Con l’ensemble L’Astrée (Academia Montis Regalis) ha eseguito lo Stabat Mater di Pergolesi al Festival di Uzès. Dal 2010 fa parte de La Compagnia del Madrigale. Si dedica con passione anche al repertorio tardo medievale collaborando con Cantica Symphonia con cui ha inciso per Glossa i mottetti e la Missa Se la face ay pale di Dufay e la Missa L’homme Armé di Busnois, e con La Fonte Musica con cui ha inciso per ORF il cd Le Ray au Soleyl. Dell’ensemble belga Club Mediéval è in prossima uscita un cd con musiche di Paolo da Firenze. Si dedica anche al repertorio cameristico e contemporaneo. È laureata in Scienze della Comunicazione con la tesi Programmi di musica colta nella televisione italiana.
L’Ensemble Pian & Forte, fondato da Antonio Frigè nel 1989 quale naturale evoluzione del Duo Cassone-Frigè, è un gruppo ad organico variabile formato da musicisti dediti da anni allo studio della musica antica. Sua finalità è la riscoperta e l’esecuzione con strumenti barocchi di musiche italiane ed inglesi del periodo che va dal primo ‘600 fino al tardo ‘700; questa ricerca, l’estrema versatilità dell’organico e la fine preparazione di tutti i suoi componenti hanno fatto dell’ensemble uno dei gruppi italiani più ricercati. Intensissima l’attività concertistica, che ha visto il gruppo protagonista in numerosi Festivals Internazionali (Tage Alte Musik – Regensburg, Bruges, Autunno Musicale di Como, Serate Musicali di Milano Festival Internazionale di Aosta, Musica e Poesia a San Maurizio – Milano, MIDEM di Cannes, Teatro Olimpico a Roma, Pomeriggi Musicali di Milano, Musicastello- Bolzano, oltre a concerti in Corsica, Francia e Austria.).
L’Ensemble Pian & Forte ha al suo attivo diversi Cd, incisi per Nuova Era Records, Giulia Digital, Agorà, Chandos e Amadeus, felicemente accolti dal pubblico e dalla critica internazionale che li ha più volte segnalati come “disco del mese”.
Sacri concentus e Inni ariosi
Thomas Eisenhuet (1644-1702)
dai Sacri Concentus (1683): Alma Redemptoris
a Canto solo e 2 clarini
Hans Leo Hassler (1564-1612)
da Ordinarium et Proprium de Apostolis (1640 ca):
Gloria in excelsis deo
(Et in terra pax, Domine Deus, Cum Sancto Spiritu)
Thomas Eisenhuet
dai Sacri Concentus (1683): Ave Regina
a Canto solo e 2 clarini
Georg Muffat (1653-1704)
da Appartus musicus organisticus (1690): Toccata X
Thomas Eisenhuet
dai Sacri Concentus (1683): Salve Regina
a Canto solo e 2 clarini
Giuseppe Gonelli (1685-1745)
Nisi Dominus
Canto solo con organo che scherza (1739)
Vivace – Largo – Spirituoso – Largo – Largo – Allegro – Adagio/Allegro
Giovanni Bonaventura Viviani (1638-1693)
Sonata II per trombetta sola et organo
… – … – Adagio – Aria – Presto
Thomas Eisenhuet
dagli Inni ariosi (1680): Magne Pater
a Canto solo e 2 clarini
ENSEMBLE PIAN & FORTE
Francesca Cassinari – Soprano
Gabriele Cassone – Tromba naturale
Matteo Frigé – Tromba naturale
Antonio Frigé – Organo


