SABATO 14 DICEMBRE 2019
ORE 21.00
ROMA, BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
Luc Ponet, organo
Luc Ponet si è diplomato presso il Conservatorio di Musica di Leuven ed ha frequentato successivamente la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, dove ha studiato improvvisazione organistica con Hans Haselböck. Dal 1982 al 2000 è stato docente di organo presso il Conservatorio di Musica di Leuven e, nel 2000, è diventato ispettore statale per le accademie di musica e conservatori delle Fiandre.
E’ stato organista titolare della Basilica di Tongeren ed è attualmente organista in pianta stabile nel castello Alden Biesen, centro culturale europeo del Governo fiammingo, dove è anche Direttore musicale dell’Accademia Bachiana Alden Biesen.
Nel maggio 2012 è stato nominato organista della città di Leuven, con incarichi promozionali e curatoriali legati all’importante tradizione organistica della città.
Ha inoltre ottenuto un dottorato di ricerca presso l’Università di Leuven (Facoltà di Scienze Naturali), incentrata sull’interpretazione organistica e sulla pratica degli organisti nel Principato di Liegi nella prima metà del XVII secolo.
All’attività didattica e istituzionale affianca quella di esecutore, tenendo regolarmente concerti e masterclasses in tutto il mondo.

Da Tongeren a Roma
L. Ponet (*1959) | Monodie
F. Rovigo | Canzon | (Tongeren Organ Manuscript, 1626) | Magnificat ‘Beau le Cristal’ | (Tongeren Organ Manuscript, 1626)
Anonyme | Fantaisie | (Liber Fratrum Cruciferorum Leodiensium, 1617)
H. Dumont (1610-1684) | Prélude – Courante – Allemande
L. Ponet | Grand Choeur
L.t Chaumont (1630-1712) | Suite du Troisième Ton | Prélude – Duo – Deuxième duo – Fugue – Récit – Cornet – Echo – Plein Jeu – Allemande
H. Renotte (1694-1745) | Tantum ergo
C. F. Van Meert (ca. 1735) | Morceau Fugué
L. Ponet (*1959) | Festival Voluntary