
13 DICEMBRE 2018
ORE 21:00
ROMA, CHIESA DI SAN GIOVANNI DEI FIORENTINI
Ton Koopman ha studiato musica classica, organo e clavicembalo ad Amsterdam, ricevendo il Prix d'Excellence per entrambi gli strumenti. Naturalmente attratto dagli strumenti storici e affascinato dallo stile dell’esecuzione filologica, Koopman ha concentrato i suoi studi sulla musica barocca, con particolare attenzione a J.S. Bach, e ha suonato sugli strumenti storici più belli d'Europa. Ha fondato l'Amsterdam Baroque Orchestra & Choir, considerato in tutto il mondo come uno dei migliori ensemble di strumenti d'epoca, specializzato in un repertorio che spazia dal primo barocco al tardo classico.
Uno dei progetti più ambiziosi di Ton Koopman è stata la registrazione delle cantate complete di Bach, una grande impresa per la quale è stato premiato con il Deutsche Schallplattenpreis "Echo Klassik", il BBC Award, il Premio Hector Berlioz ed è stato nominato per il Grammy Award (USA) e il Gramophone Award (Regno Unito). Oltre alle opere di Bach, Koopman, grande ammiratore della musica del predecessore, Dieterich Buxtehude, nel 2005 ha iniziato a registrare la Buxtehude-Opera Omnia, impresa ultimata nel 2014, con l’edizione dell’ultimo di 30 CD. Professore all'Università di Leiden, membro onorario della Royal Academy of Music di Londra e direttore artistico del Festival "Itinéraire Baroque”, negli ultimi anni Ton Koopman ha collaborato con le più importanti orchestre del mondo; ha registrato per Erato, Teldec, Sony, Deutsche Grammophon e Philips e nel 2003 ha fondato la sua etichetta "Antoine Marchand", etichetta secondaria di Challenge Classics, con la quale pubblica regolarmente.
ANONIMO
Batalha Famosa in C maggiore
G. FRESCOBALDI
Toccata avanti la Messa della Domenica
Kyrie 1 & 2
Christe 1, 2 & 3
Canzon dopo l’Epistola
Ricercar dopo il Credo
Toccata alla levatione in d minore
Canzon post il communio
Bergamasca in G maggiore
J.J. FROBERGER
Toccata nr. 2 in d minore
G. CABANILLES
Tiento in g minore
Corrente Italiana in d minore
P. BRUNA
Tiento sobre la letanía de la Virgen in g minore
J.S. BACH
Pastorale in F maggiore BWV 590 (4 movimenti senza titolo)
D. SCARLATTI
Sonata in D maggiore (K 287)
Sonata in D maggiore (K 288)
Sonata in G maggiore (K 328)
Lo splendido organo di Filippo Testa, costruito nel 1680 sulla balconata che sovrasta il portale d'ingresso è stato completamente restaurato da Bathèlèmy Formentelli nel 1995. Una leggenda veritiera lo vuole molto apprezzato da molti organisti inglesi, tra cui Henry Purcell. Riportato alle sue originali condizioni è oggi il più apprezzato organo barocco di Roma.