GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019
ORE 21.00
ROMA, CHIESA DI SANTA LUCIA DELLA TINTA
Aidan Phillips, fortepiano
PRIMA ESECUZIONE MODERNA

Aidan Phillips (fortepiano e clavicembalo) ha studiato al Royal College of Music, dove ha conseguito sia la laurea in musica sia il Master of Performance. Suoi maestri Terence Charleston, Carole Cerasi, Jane Chapman e Geoffrey Govier a Londra, Fabio Bonizzoni e Jacques Ogg al Conservatorio Koninklijk di Den Haag nei Paesi Bassi. Successivamente si è classificato al primo posto al RCM Junior Fellow in clavicembalo beneficiando della borsa di studio Ruth Dyson. Attivo come concertista su entrambi gli strumenti, Aidan ha eseguito concerti in Gran Bretagna, Europa, America e Australia, suonando come solista e in formazione con orchestre quali Orchestra of the Age of Enlightenment, Ancient Music, Florilegium ed esibendosi in rassegne quali Styriate Festival di Graz (Austria), al BBC Proms a Cadogan (Londra), Versailles Les Vignt – Quatre Violons du Roi (Francia), Monpellier Musica lirica Festival, Londra Handel Festival, Internationalem Händel Festspiele Göttingen (Germania).
La musica per fortepiano tra la Biblioteca Casanatense e il classicismo di Muzio Clementi
Pietro Crispi (1737 – 1797) | Sonata in do maggiore | Allegro – Allegretto
Pietro Baini (XVIII sec.) | Sonata in fa maggiore | Andante – Allegro assai
Muzio Clementi (1752 – 1832) | Sonata in sol minore, Op. 8/1 | Allegro con molto spirit – Andante cantabile – Presto
Tommaso Sogner (1762 –1821) | Sonata per pianoforte in do maggiore | Allegro – Minuetto – Rondò (Allegro)
Pietro Alessandro Guglielmi (1728 –1804) | Toccata in fa maggiore | Allegro
Giuseppe Sirleti o Sirletti (1744ca. – 1834) | Sonata per pianoforte in la maggiore | Allegro
Muzio Clementi | Sonata per pianoforte in re minore Op. 50/2 | Allegro non troppo ma con energia – Adagio con espressione – Allegro con fuoco, ma non troppo presto