LUNEDÌ 09 DICEMBRE 2019
ORE 21.00
ROMA, CHIESA DI SANTO STEFANO DEL CACCO

ENSEMBLE DIDONE ABBANDONATA
Francesco Bergamini, Nina Przewozniak – Violino Barocco
Giulio de Felice – Flauto traversiere
Davide Stefanelli – Clavicembalo
Iris Fistarollo – Viola da Gamba
Francesco Olivero – Tiorba e chitarra barocca
Ensemble Didone Abbandonata nasce nel 2015 dall’unione di tre giovani musicisti affermati nell’ambito della musica antica, uniti assieme dal desiderio di esplorare il repertorio musicale del ‘600 e ‘700: Nina Przewozniak al violino barocco, Davide Stefanelli al clavicembalo e Francesco Olivero alla tiorba. Ciascuno di loro si è distinto con il proprio strumento partecipando a progetti musicali con orchestre nazionali e internazionali all’interno di festival italiani ed europei (Academia Montis Regalis, Orchestre Francais de Jeunes, ensemble Modo Antiquo, Accademia La Chimera, Ensemble del Ricercare) collaborando con celebri musicisti come Marco Beasley, Furio Zanasi, Rinaldo Alessandrini e Alessandro De Marchi, Federico Maria Sardelli ed Enrico Onofri. L’ensemble Didone Abbandonata ha un vasto repertorio che spazia dalla musica da camera della prima metà del ‘600 fino agli albori del periodo classico.
In seguito si uniscono al gruppo il violinista Francesco Bergamini, Iris Fistarollo alla viola da gamba, Nicola Brovelli al violoncello e Giulio de Felice al flauto traversiere, creando cosi un ensemble a geometria variabile e aumentando esponenzialmente le possibilità di repertorio.
Il gruppo si è esibito presso il festival ‘Giovani per l’arte’ di Cuneo, Il Marchesato Opera Festival di Saluzzo, l’Opera Barga Festival, il festival Prometheus di Catania, il festival ERBAROCK di Erba (Como) e il San Giacomo Festival di Bologna.
Alla Corte del Re Sole’. Musiche francesi del seicento
Francois Couperin | La Piémontaise | Sonade ‘la Piemontaise’
Marin Marais | Preludes et Bourasque
Francois Couperin | Concert Royal nr 2 | Prelude gracieusement, Allemande fuguée, Air tendre, Air Contrefugué, Echos (tendrement)
Jean Philippe Rameau | Premiere Sonate pour la flute et b.c
Francois Couperin | Le Parnasse, ou l’Apothéose de Corelli
Jean Baptiste Lully | Gavotte, Canarie, Marche pour la cerimoie des Turcs, Chaconne des Scaramoche