Lunedì 9 dicembre 2019
ore 9.00 -17.00

ROMA, BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE PRIMOLI
Via Zanardelli, 1

Dal database alla ricerca. Nuovi studi sulla cantata italiana
GIORNATA DI STUDI

 

9.30 – 13.30

Indirizzi di saluto
Roberto Antonelli (Presidente della Fondazione Primoli), Teresa M. Gialdroni (Coordinatore SIdM), Claudio Consolo (Presidente IISM), Michele Gasbarro (Roma Festival Barocco)

Il database Clori e la ricerca sulla cantata italiana tra passato e futuro
Intervento introduttivo di Klaus Pietschmann (RISM-JohannesGutenberg-Universität Mainz)

11.00 – coffee break

Nuove ricerche sulla cantata e il contributo di Clori
Coordina: Giulia Giovani
Interventi di: Anna Bianco (Universiteit van Amsterdam), Luca Della Libera (Conservatorio di Frosinone), Sabine Ehrmann-Herfort (Istituto Storico Germanico), Chiara Pelliccia (ERC project PerformArt), Florinda Nardi (Università di Roma “Tor Vergata”), Alessio Ruffatti (Conservatorio di Padova), Anna Tedesco (Università di Palermo), Raffaele Pe (cantante), Giovanni Tasso (discografico)

15.00-17.00
Tavola rotonda
Clori 2.0: un database per la ricerca futura
Coordina: Giacomo Sciommeri
Interventi di:
Klaus Pietschmann (RISM-JohannesGutenberg-Universität Mainz), Gabriele Gamba (Sistema Bibliotecario di Reggio Emilia), Rodolfo Zitellini (RISM) e con la partecipazione dei relatori della mattina.

comitato Scientifico
T.M. Gialdroni, G. Giovani, K. Pietschmann, Sciommeri, A. Ziino

Promossa dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione con:
Centro Studi sulla Cantata Italiana – Università di Roma “Tor Vergata”, Fondazione Primoli -Istituto Italiano per la Storia della Musica, Johannes Gutenberg-Universität Main, Roma Festival Barocco