
08 DICEMBRE 2018
ORE 18:00
ROMA, BASILICA DI SANTA MARIA IN MONTESANTO
Fin dagli esordi concertistici, 1990, il coro Musicanova si caratterizza per una scelta molto varia del repertorio che, pur privilegiando musica rinascimentale e contemporanea, propone in concerto generi che spaziano dal medioevo alla musica pop. L’attività concertistica ha portato il coro ad esibirsi, oltre che in Italia, in Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Polonia, Slovenia, Svezia, Spagna, Ungheria, ottenendo riconoscimenti e premi in alcuni fra i più importanti Concorsi Internazionali corali. Ha collaborato alle produzioni musicali di vari artisti, quali Ennio Morricone, Andrea Guerra, Marco Frisina, e ha partecipato alla realizzazione di CD dei cantanti Mina, Bocelli e Branduardi. In queste ultime stagioni il coro ha realizzato diversi progetti di notevole valore artistico quali il concerto di apertura al XXIV Concorso Internazionale di Verona, la partecipazione alla XXX edizione del festival internazionale Voci d’Europa di Porto Torres in Sardegna, l’esibizione per l’Unicef del 2015 presso le Terme di Caracalla insieme ad artisti quali Josè Carreras e Carly Paoli e con Andrea Bocelli al Foro Romano per il concerto “Music for Mercy” (diretta RAI 1, luglio 2016). Nel 2017 il coro è stato invitato ad esibirsi come ospite nell’ambito della 65° edizione del Concorso Polifonico internazionale Guido d’Arezzo e nel settembre 2018 è stato invitato al Festival MiTo. Nel corrente anno Musicanova completa l’esecuzione delle 4 messe a doppio coro del Progetto Palestrina su commissione del Roma Festival Barocco. Molto impegnato sul fronte della diffusione della coralità tra i giovani, Musicanova realizza collaborazioni con varie scuole romane dalle quali provengono la maggior parte dei propri cantori.
Fabrizio Barchi ha esordito come direttore di coro nel 1979 ed in quegli stessi anni ha completato la propria preparazione musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma Nel corso della propria attività ha costituito e diretto cori in ambito associativo e scolastico; dirige il coro Musicanova, il coro di voci bianche “Primavera” il coro femminile “Eos”, il giovanile “Iride” ed i cori dei licei “Primo Levi” ed “Enriques” di Roma; alla guida di vari gruppi ha ottenuto primi premi e riconoscimenti in concorsi corali regionali, nazionali ed internazionali. E’ titolare della cattedra di Direzione di coro per Didattica dal 1993 presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso.
Progetto Palestrina
G. Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Messa Confitebor Tibi Domine a 8 voci
Introito
Confitebor Tibi Domine
Mottetto in 2 parti a 8 v. in doppio coro
Penitenziale e Dossologia
Kyrie e Gloria
Professione di Fede
Credo
Offertorio
Surge illuminare Jerusalem
Mottetto a 8 v. in doppio coro
Liturgia eucaristica
Sanctus
Litania
Agnus Dei
Communio
Magnificat Primi Toni
a 8 v. in doppio coro
Congedo
Jacobus Gallus (1550-1591) Alleluia: Cantate Domino
Mottetto a 12 v. in tre cori
CORO MUSICANOVA
SOPRANI: Adamo Victoria, Bresser Audrey, Giannattasio Martina, Graziosi Claudia, Mostardi Ginevra, Pascucci Carolina; Psimenos Roberta, Sampaolo Ester, Tilli Arianna.
CONTRALTI: Biagini Valeria, Corsini Giulia, De Vito Teresa, Grillo Alessandra, Liccardo Benedetta, Mangiacapre Valentina, Polimanti Laura, Ruscitto Valeria, Scala Silvia, Sirolli Miriam.
TENORI: Dalessio Vito, Del Castillo Lorenzo, Di Porto Luca, Malara Leonardo, Manoni Andrea, Mattei Gianmarco, Molino Giuseppe, Moricca Rosario.
BASSI: Bergamini Paolo, Biagiotti Giammarco, Briatico Francesco, Cacciani Daniele, Di Chiaro Lorenzo, Di Laurenzi Matteo, Di Stefano Simone, Giammei Lorenzo, Odierna Alessio, Pesare Giovanni.
FABRIZIO BARCHI – Direttore
