VENERDÌ 06 DICEMBRE 2019
ORE 21.00

ROMA, BASILICA DI SANT’EUSTACHIO

Bernard Froccroulle, organo
Un viaggio attraverso l’Europa

Bernard Foccroulle ha iniziato la sua carriera internazionale come organista a metà degli anni ’70, interpretando un vasto repertorio che va dal Rinascimento all’era contemporanea. Negli anni ’80 ha partecipato al Ricercar Consort, che si è dedicato alla musica barocca tedesca. La sua discografia solista comprende circa quaranta CD, tra i quali si segnala con Ricercar l’opera omnia per organo di J.S. Bach e Dietrich Buxtehude.
Ha diretto il Théâtre Royal de la Monnaie (1992-2007) e dal 2007 è direttore del Festival di Aix-en-Provence. Dal 1976 al 1990, ha insegnato analisi musicali al Conservatoire de Liège e, dal 2010, è insegnante di organo presso il Royal Conservatory of Music di Bruxelles. Negli ultimi anni ha moltiplicato i progetti multidisciplinari associando l’organo alla danza (creazioni coreografiche di Jan Fabre e Salvador Sanchis) o al video (creazione di Lynette Wallworth nel 2014). Le sue composizioni sono principalmente per l’organo o voce accompagnate dall’orchestra o da un ensemble strumentale. Rilke, Verlaine e De Luca hanno ispirato diversi cicli di melodie e brani strumentali. È dottore onorario dell’Università di Montreal e dell’Università di Aix-Marsiglia.

 

Un viaggio attraverso l’Europa

Antonio Valente | Tre danze (Napoli, 1576) | Lo Ballo dell’Intorcia | Bascia Flamminia | La Romanesca

Girolamo Cavazzoni | Canzon sopra « Il est bel et bon »

Giovanni De Maque | Capriccio sopra re-fa-mi-sol

Bernard Foccroulle | Capriccio sopra re-fa-mi-sol (1986)

Girolamo Frescobaldi | Partite diverse sopra La Monica

Francisco Correa de Arauxo | Tiento 2 de segundo tono | Tiento 16 a modo de cancion

John Bull (1563-1628) | Salve Regina | Salve | Ad te clamamus | Eia ergo, advocata nostra | O Clemens | Pro fine

Johann Jacob Froberger | Toccata seconda | Toccata per l’elevazione

Matthias Weckmann | Toccata in d

Dietrich Buxtehude (1637-1707) | Toccata in g