GIOVEDÌ 05 DICEMBRE 2019
ORE 21.00
ROMA, BASILICA DI SANT’EUSTACHIO
Una ricostruzione liturgica del Seicento napoletano
Antonio Nola (1644-1701?), Messa a 5 voci, 2 violini, violoncello e organo
PRIMA ESECUZIONE IN TEMPI MODERNI



La soprano Alice Foccroulle (Bruxelles, 1985) ha mostrato un interesse molto precoce per la musica e in particolare per il canto, sin dall’età di sette anni, quando entra a far parte del coro del Royal Theatre di La Monnaie. Segue le lezioni di tecnica vocale con Susanna Eken e, dopo due anni di studi di storia dell’arte e musicologia all’Università Libre di Bruxelles, si è laureata alla Musikhochschule di Colonia con Joseph Protschka e Christoph Prégardien.
Il suo interesse per la musica barocca l’ha portata a collaborare con ensemble specializzati, tra cui Collegium Vocale (Ph. Herreweghe), Pigmalione (Raphael Pichon), InAlto (Lambert Colson), Utopia, Vox Luminis (Lionel Meunier), Scherzi Musicali (Nicolas Achten), La Fenice (Jean Tubéry), il Coro da camera di Namur (LG Alarcòn), Akâdemia (Françoise Lasserre), con i quali si esibisce in ensemble o come solista in tutto il mondo.
Jean Tubéry, cornettista francese (Tolosa, 1964) noto per essere, insieme ai suoi insegnanti Jean-Pierre Canihac e Bruce Dickey uno dei principali artefici del rilancio del cornetto nelle formazioni musicali barocche.
Diplomatosi al Conservatorio di Amsterdam, si specializza alla Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Dagli anni ’90, ha suonato con i più famosi gruppi musicali barocchi, come Les Arts Florissants (William Christie), The Little Band (Sigiswald Kuijken), Clemencic Consort (René Clemencic), Hesperion XXI (Jordi Savall), ma anche l’Ensemble Clément Janequin (Dominique Visse), il Collegium Vocal Ghent (Philippe Herreweghe), il Concerto Vocale (René Jacobs), Huelgas Ensemble (Paul Van Nevel).
Ha insegnato cornetto al Conservatorio Regionale di Parigi (1990), ‘ornamenti improvvisati’ al Conservatorio Reale di Bruxelles (2003) e ha diretto il Dipartimento di musica antica al Conservatorio Nazionale Higher Music and Dance di Lione (2010). È presso ospite delle principali istituzioni mondiali per conferenze e masterclass (Graz, Helsinki, Oxford, Lussemburgo, Cleveland, New York).
Girolamo Frescobaldi
Toccata quinta sopra i pedali
Aspice Domine, motetto a canto solo
Canzon La Bernardinia (cornetto e organo)
Capriccio sopra la Bassa Fiaminga
Sigismondo d’India
Dilectus meus2 canti, organo
Ercole Pasquini
Durezze
Anonimo romano
De Profundis (canto solo)
G.P. Palestrina / F. Rognoni
Pulchra es (cornetto, organo)
Claudio Monteverdi
Pulchra es (Vespro della Beata Vergine) 2 canti, organo
Giovanni Gabrieli
Ricercar del 7° tono
Bernard Foccroulle
Io son amore angelico, 2 canti, organo
Girolamo Frescobaldi
Bergamasca
Giovanni Battista Fontana
Sonata seconda per violino o cornetto solo (Venezia 1641)
Anonimo romano
Domine ne in furore tuo (canto solo)
Francisco Correa de Arauxo
Tiento de medio registro de dos tiples de segundo tono (cornetto, organo)
Giovanni Felice Sances
Vulnerasti cor meu