LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2019
ORE 21.00
ROMA, CHIESA DI S. LUIGI DEI FRANCESI
Accademia Ottoboni
Anna Fontana – cembalo
Marco Ceccato – violoncello e direzione
Arianna Vendittelli – soprano
Mauro Borgioni – Basso
PRIMA ESECUZIONE MODERNA


Arianna Vendittelli si è laureata in canto con il massimo dei voti al Conservatorio ‘A. Buzzolla’ di Adria e attualmente sta perfezionando il suo canto con Mariella Devia. Il suo timbro unico e la grande estensione vocale le hanno il permesso di avvicinarsi ai grandi ruoli del repertorio operistico e ricevere premi in concorsi internazionali quali: Concorso di Musica sacra (Roma, 2008), Concorso Marcello Giordani (Catania, 2011), Concorso internazionale di opera barocca P.A. Cesti (Innsbruck, 2015), London Handel Competition (Londra, 2017). Nonostante la giovane età, ha già avuto modo di calcare alcuni fra i più prestigiosi teatri al mondo, fra i quali Salzburg Festival, Ravenna Festival, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, National Centre for the Performing Arts di Pechino, collaborando con direttori d’orchestra quali C. Franklin, A. Guingal, G. Noseda, R. Muti.

Mauro Borgioni ha studiato canto presso la Scuola Civica di Milano e il Conservatorio di Cesena, perfezionandosi poi alla Fondation Royaumont di Parigi. Ha collaborato con vari ensemble e orchestre tra cui Concerto Italiano, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Regionale della Toscana, La Cappella Real de Catalunya, Orchestra “Lorenzo da Ponte”, Die Kölner Akademie, Concerto Romano, sotto la direzione di Rinaldo Alessandrini, Jordi Savall, Diego Fasolis, Timothy Brock, Jurai Valchua, Johnatan Webb, Antonio Florio, Alfredo Bernardini, Alessandro Quarta, Lorenzo Ghielmi Ha inciso per le etichette discografiche Alpha-Prod, Brilliant Classics, Arcana, Glossa, Ricercar, fraBernardo e per emittenti radiofoniche e televisive.

Accademia Ottoboni raccoglie le esperienze di alcuni dei più attivi musicisti della scena internazionale della musica antica e collabora con alcune delle personalità artistiche più note del panorama internazionale, quali J. Savall, R. Alessandrini, J. E. Gardiner, G. Antonini, E. L. Banzo, e violinisti come G. Carmignola, A. Beyer, E. Onofri, M. Kraemer e R. Minasi, con i quali si è esibita in festival internazionali di musica antica in Svizzera, Austria, Germania, Francia, Italia, Spagna e Malta. Ha inciso CD con Stradivarius (2013), Zig Zag Territoires – Outhere e Amadeus, più volte premiati con il Diapason d’or, l’Editor’s Choice della rivista inglese “Gramophone” e ‘disco del mese’ dalla Rivista Tedesca “Toccata”.
Giovanni Bononcini, arie e duetti.
G. Bononcini (1670 – 1747) | Oh che lacci io sento
Duetto per soprano, basso e b.c.
Sonata in la minore per violoncello e b.c.
L’interesse sol prevale
L’amicizia si tradisce
Arie per basso, violoncello e b.c.
B. Pasquini (1637 – 1710) | Variazioni capricciose per clavicembalo solo
G.F. Handel (1685 – 1759) | Credete al mio dolore
Aria per soprano violoncello e bc
G. Bononcini | Non c’è affetto o partentela
Non si stimano che gli ori
Arie per basso, violoncello e b.c. :
Se Fido son io
Duetto